
_
L'assimilazione di prospettive multisciplinari e interdisciplinari rafforza gradualmente le abilità metacognitive, il pensiero critico e la costruzione di una epistemologia personale.
_
Il sapere si offriva un tempo soltanto ritagliato, fatto a pezzi. Una pagina dopo l'altra, le classificazioni scientifiche distribuivano ad ogni disciplina una parte, una sezione, dei locali, dei laboratori, una porzione di biblioteca, dei crediti, dei portavoce e il relativo corporativismo. Il sapere si divideva in sette. Così la realtà andava in frantumi.
Lo sviluppo dell'attitudine a contestualizzare tende a produrre l'emergenza di un pensiero "ecologizzante", nel senso che esso situa ogni evento, informazione o conoscenza in una relazione di inseparabilità con il suo ambiente culturale, sociale, economico, politico e, beninteso, naturale. Esso non si limita a situare un evento nel suo contesto, ma incita a vedere come modifichi questo contesto o come lo chiarisca altrimenti. Tale pensiero diventa con ciò anche inevitabilmente pensiero del complesso, poichè non basta inscrivere ogni cosa ed evento in un "quadro" od "orizzonte".

Livello strutturale di apprendimento |
Descrizione |
Risultati |
Unidisciplinare |
ci si focalizza su una singola disciplina |
Conoscenza dichiarativa e procedurale in una disciplina |
Multidisciplinare |
si studiano diverse discipline ma non le si integra |
Conoscenza dichiarativa e procedurale in diverse discipline relative a un tema centrale |
Interdisciplinare |
si integrano le conoscenze di diverse discipline attorno a un tema centrale (vengono sviluppate capacità di pensiero critico e la consapevolezza dei pregi e dei limiti delle prospettive offerte da ogni singola disciplina) |
Conoscenza dichiarativa e procedurale in diverse discipline relative a un tema centrale e capacità di pensiero interdisciplinare. |
Interdisciplinare |
si acquisisce una struttura conoscitiva che integra diversi strumenti interpretativi (concetti, metodi, strumenti, teorie, paradigmi, ecc.). Si usano capacità metacognitive per monitorare i propri processi di pensiero. |
Conoscenza dichiarativa e procedurale; capacità critiche e metacognitive. |

Ah, yes, we are last.

In questa pagina è riportato l'elenco dei testi chiave di riferimento (libri la cui lettura è fortemente consigliata) per le varie discipline che alimentano il pensiero critico. Cliccare sulla copertina per andare alla pagina di questo sito che fa riferimento ai contenuti del libro.

(Lucio Anneo Seneca, Rainer Maria Rilke)
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Pagina aggiornata il 12 gennaio 2024