Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Il segnale è verità. Il rumore è ciò che distrae dalla verità. Noi viviamo nel rumore. (Nate Silver)
Vai ai contenuti
Il cervello umano è biologicamente, fin dal suo concepimento, "in attesa di esperienza" per formare le sue sinapsi. Tutto l'apprendimento successivo è "dipendente dall'esperienza"
TEORIE > CONCETTI > INCONSCIO e COSCIENZA
Scopo di questa pagina
Circa un quarto dello sviluppo cerebrale complessivo di ogni essere umano avviene prima della nascita. Il futuro cervello e sistema nervoso si manifestano per la prima volta intorno alle 3-4 settimane di sviluppo. In questa fase iniziale, nuovi neuroni si formano a una velocità superiore a 250.000 al minuto. Questa rapida crescita neuronale continua per tutta la gravidanza, tanto che al momento della nascita il numero di neuroni supera di gran lunga il miliardo. A partire dall'ottava settimana di sviluppo, anche i neuroni iniziano a specializzarsi e inviano più rami per formare un intricato schema di connessioni (sinapsi) con altri neuroni in diverse regioni del cervello. La creazione di sinapsi è l'evento chiave che differenzia l'essere umano da altre specie. I neuroscienziati Bryan Kolb e Robbin Gibb sostengono l'opinione di altri neuroscienziati che vi siano due tipi di sinapsi che caratterizzano l'essere umano: quelle "in attesa di esperienza", che si formano nel cervello del neonato per formarlo e plasmarlo all'inizio della vita, e, In secondo luogo, vi sono quelle "dipendenti dall'esperienza" che si formano nel cervello di un adulto quando egli fa esperienze specifiche durante l'apprendimento. La sinaptogenesi e la mielinizzazione delle sinapsi sono stimolate e guidate dalle esperienze ambientali e dipendono dall'apprendimento. Si può dire che lo sviluppo di un cervello adulto si compie quando la mielinizzazione, che conferisce rapidità alla comunicazione neuronale, ha esaurito il suo compito, cioè dopo il diciottesimo anno d'età. A quel punto la maggior parte dei circuiti neurali sono stati formati e il cervello è pronto ad affrontare nuovi stimoli ed esperienze per migliorare le proprie decisioni e la propria azione sul mondo. Quindi il processo che guida lo sviluppo del cervello è la plasticità sinaptica, cioè un processo dipendente dall'esperienza che si traduce in cambiamenti duraturi nella comunicazione sinaptica. Questo fenomeno stimola i cambiamenti strutturali, molecolari e genetici nel cervello ed è il principale modello biologico per i processi di apprendimento e memoria. Un organo cerebrale la cui importanza è stata evidenziata da recenti ricerche e che appare essere il fulcro dell'azione cognitiva umana è l'ippocampo, posto al centro del sistema limbico. Una delle principali funzioni dell'ippocampo è la formazione della mappa cognitiva, che è un tipo di rappresentazione mentale correlata all'acquisizione, codifica, memorizzazione, richiamo e decodifica di informazioni su posizioni relative all'interno di un ambiente specifico. È necessaria un'attività ippocampale intatta per formare e ricostruire la memoria relazionale (necessaria per ricordare associazioni arbitrarie tra oggetti o eventi) associata alla cognizione flessibile e al comportamento sociale. Molti studi hanno rivelato che qualsiasi danno all'ippocampo può compromettere l'uso flessibile delle informazioni e produrre comportamenti disadattivi. L'ippocampo è sempre in funzione, notte e giorno, infatti si "riattiva" durante il sonno per consolidare, nella memoria di lungo termine, le informazioni ritenute importanti apprese durante la veglia del giorno precedente. L'età è associata ad un aumento del rischio di diversi disturbi tra cui demenze, malattie cardiovascolari, aterosclerosi, obesità e diabete. L'età è anche associata al declino cognitivo, in particolare nei domini cognitivi associati alla memoria e alla velocità di elaborazione. Con l'aumento dell'aspettativa di vita in molti paesi, il numero di persone che soffrono di deterioramento cognitivo associato all'età è in aumento e quindi, sia in termini economici che sociali, il miglioramento o il rallentamento dell'invecchiamento cognitivo è un obiettivo importante per la ricerca futura.
La formazione delle sinapsi (sinaptogenesi) inizia prima della nascita e diventa impetuosa nei primi mesi di vita del bambino, sollecitata dalle sue esperienze ambientali (all'inizio visione e ascolto, poi l'esposizione al linguaggio, infine la scuola)
Punti chiave
La nostra comprensione della natura del normale sviluppo cerebrale è avanzata molto negli ultimi 30 anni, ma stiamo appena iniziando a comprendere alcuni dei fattori che modulano questo sviluppo. Comprendere questa modulazione sarà essenziale per noi per iniziare a svelare gli enigmi dei disturbi dello sviluppo neurologico e per avviare trattamenti precoci per bloccare o invertire i cambiamenti patologici. Un'ovvia complicazione è che le esperienze non sono eventi singolari, ma piuttosto mentre attraversiamo la vita, le esperienze interagiscono per alterare sia il comportamento che il cervello, un processo spesso definito metaplasticità. (Bryan Kolb, Robbin Gibb)
_
E' letteralmente impossibile, dal punto di vista neurobiologico, costruire ricordi, impegnarsi in pensieri complessi o prendere decisioni sensate senza emozioni. E questo ha un senso: il cervello è un tessuto altamente costoso a livello metabolico e l'evoluzione non avrebbe sostenuto lo spreco di energia e ossigeno per pensare a cose non importanti. Detto brevemente, pensiamo solo alle cose che ci stanno a cuore. [...]  Quest'intuizione - pensiamo profondamente  solo alle cose che ci stanno a cuore - ha importanti implicazioni per l'istruzione e l'educazione. (Mary-Helen Immordino-Yang)
_
C'è il reclutamento di più aree corticali (e il dialogo incrociato con l'ippocampo) che produce un apprendimento ottimizzato con un processo di apprendimento attivo. L'apprendimento attivo (controllo volitivo) è vantaggioso per l'apprendimento perché distinti sistemi neurali relativi alle funzioni esecutive (pianificazione o previsione, attenzione ed elaborazione degli oggetti) sono attivati ​​dinamicamente e comunicano con l'ippocampo, per migliorarne le prestazioni. (Daniela Kaufer)
_
Il ruolo dell'ippocampo è di particolare interesse. Piuttosto che essere semplicemente impegnato nel legame nella memoria relazionale delle informazioni in arrivo, automaticamente e obbligatoriamente, i risultati attuali suggeriscono che l'ippocampo ha effettivamente un ruolo più attivo nell'acquisizione di informazioni, presumibilmente coinvolto nell'indirizzare quali informazioni dovrebbero essere ottenute successivamente dall'ambiente sulla base delle informazioni già ottenute. (Joel Voss)
_
Il lungo periodo dell'infanzia riflette l'importanza di incorporare enormi quantità di informazioni nel cervello. E' ha stato stimato che, anche all'interno del cervello tanto più piccolo del topo, forse un quarto di milioni di connessioni tra le cellule nervose sono formate ogni secondo durante il primo mese di
sviluppo postnatale. Queste connessioni, almeno quelle che persistono, comprendono la combinazione di informazioni intrinseche ed esperienziali, registrate nei circuiti neurali, su cui si basa il comportamento. (William T. Greenough, James E. Black, Christopher S. Wallace)

I bambini nascono imparando
Il cervello è attivo anche prima della nascita, motivo per cui i bambini rispondono alle voci dei genitori subito dopo il parto. Nel tempo necessario per leggere questo paragrafo, il cervello di un bambino sano avrà aggiunto 24 milioni di nuove sinapsi (connessioni tra neuroni) e costruito nuovi ricordi nell'architettura del cervello. Ma, sfortunatamente, la formazione di sinapsi diminuisce per il resto della nostra vita, quindi è fondamentale che i bambini partecipino a esperienze della prima infanzia di alta qualità che stimolino la configurazione delle sinapsi cerebrali essenziali. (vedi figura per approfondire)
Stadi di sviluppo del cervello umano durante la gestazione
Cliccare per approfondire
Come si forma la Neuroplasticità e come avviene lo sviluppo del cervello
I neuroscienziati Bryan Kolb e Robbin Gibb in un loro studio fondativo sullo sviluppo del cervello e la crescita cerebrale (vedi bibliografia 2011) scrivono:

Lo sviluppo del cervello progredisce attraverso una serie di fasi che iniziano con la neurogenesi e progrediscono verso la migrazione neurale, la maturazione, la sinaptogenesi, la potatura e la formazione della mielina. Vengono identificati otto principi di base della plasticità cerebrale.  Prove che lo sviluppo e la funzione del cervello sono influenzati da diversi eventi ambientali come stimoli sensoriali, farmaci psicoattivi, ormoni gonadici, relazioni genitore-figlio, relazioni tra pari, stress precoce, flora intestinale e dieta.
Fasi di sviluppo del cervello
  1. Nascita cellulare (neurogenesi, gliogenesi)
  2. Migrazione cellulare
  3. Differenziazione cellulare
  4. Maturazione cellulare (crescita di dendriti e assoni)
  5. Sinaptogenesi (formazione di sinapsi)
  6. Morte cellulare e potatura sinaptica
  7. Mielinogenesi (formazione di mielina)

La descrizione di tutte queste fasi è reperibile nell'articolo di Kolb e Gibb (vedi bibliografia 2011)
Circa un quarto dello sviluppo cerebrale complessivo di ogni essere umano avviene prima della nascita. Il futuro cervello e sistema nervoso si manifestano per la prima volta intorno alle 3-4 settimane di sviluppo. In questa fase iniziale, nuovi neuroni si formano a una velocità superiore a 250.000 al minuto. Questa rapida crescita neuronale continua per tutta la gravidanza, tanto che al momento della nascita il numero di neuroni supera di gran lunga il miliardo. A partire dall'ottava settimana di sviluppo, anche i neuroni iniziano a specializzarsi e iniziano a inviare più rami per formare un intricato schema di connessioni (sinapsi) con altri neuroni in diverse regioni del cervello. Lo sviluppo del cervello del bambino durante la gestazione è particolarmente sensibile alla salute della madre, alla nutrizione e alle circostanze ambientali
Due tipi di plasticità sinaptica: "in attesa di esperienza" e "dipendente dall'esperienza"
I neuroscienziati William T. Greenough, James E. Black, e Christopher S. Wallace hanno espresso in un loro articolo (vedi bibliografia 1987) le caratteristiche dello sviluppo del cervello nei mammiferi:

Proponiamo che lo sviluppo del cervello umano si basi su due diverse categorie di plasticità per l'immagazzinamento di informazioni originarie dell'ambiente. Il primo di questi è probabilmente alla base di molti fenomeni del periodo sensibile o critico. Questo processo, che noi denominiamo "in attesa di esperienza", è progettato per utilizzare il tipo di informazione ambientale che è onnipresente ed è stata così per gran parte della storia evolutiva della specie. Poiché l'ambiente normale fornisce in modo affidabile a tutti i membri delle specie determinate esperienze, non è possibile vedere diversità, molte specie di mammiferi si sono evolute con meccanismi neurali tali da trarre vantaggio da tali esperienze per modellare lo sviluppo di sistemi sensoriali e motori. Una componente importante dei processi neurali alla base della memorizzazione delle informazioni "in attesa di esperienza" può essere la generazione intrinsecamente governata di un eccesso di connessioni sinaptiche tra neuroni, con input esperienziali che successivamente determinano quali di loro sopravvivono.
Il secondo tipo di plasticità, che chiamiamo "dipendente dall'esperienza", è coinvolto nella memorizzazione di informazioni che sono uniche per l'individuo. Nei mammiferi in particolare si sono evoluti sistemi nervosi che possono trarre vantaggio da tali informazioni, come fonti di cibo e
rifugio, e la sopravvivenza individuale dipende da loro in larga misura. Poiché tale esperienza differirà sia in tempo sia in caratteristiche tra gli individui, il sistema nervoso deve essere pronto a incorporare l'informazione quando diventa disponibile. Un aspetto importante del meccanismo sottostante la memorizzazione di informazioni dipendente dall'esperienza sembra essere la generazione di nuove connessioni sinaptiche in risposta al verificarsi di un evento da ricordare.

Ciò significa che il cervello umano è "sempre" dipendente dall'esperienza" per apprendere qualcosa e creare delle nuove connessioni sinaptiche.
Fattori che influenzano lo sviluppo e la funzione del cervello
- Esperienza sensoriale e motoria
- Droghe psicoattive
- Ormoni gonadici
- Relazioni genitore-figlio
- Relazioni tra pari
- Fatica
- Flora intestinale
- Dieta

La descrizione degli effetti di tutti questi fattori è reperibile nell'articolo di Kolb e Gibb (vedi bibliografia 2011)
Il cervello umano è "sempre" dipendente dall'esperienza" per apprendere qualcosa e creare delle nuove connessioni sinaptiche
L'apprendimento è dovuto alle sinapsi "dipendenti dall'esperienza"
In merito ai cambiamenti nel cervello dovuti all'apprendimento, Bryan Kolb e Robbin Gibb scrivono, sulla base delle idee di Greenough, Black e Wallace, che vi sono due tipi di sinapsi: quelle "in attesa di esperienza" che si formano nel cervello del neonato per formarlo ai suoi inizi, e quelle "dipendenti dall'esperienza" che si formano nel cervello di un adulto quando egli fa esperienze specifiche durante l'apprendimento, essi scrivono:
Un punto chiave è che sebbene la potatura sinaptica sia una caratteristica importante dello sviluppo del cervello, il cervello continua a formare sinapsi per tutta la vita e infatti queste sinapsi sono necessarie per i processi di apprendimento e memoria. Greenough, Black e Wallace (1987) hanno sostenuto che esiste una differenza fondamentale tra i processi che regolano la formazione delle sinapsi nelle prime fasi dello sviluppo cerebrale e quelli durante lo sviluppo cerebrale successivo e nell'età adulta. In particolare, sostengono che le prime sinapsi che si formano sono esperienze "in attesa", che agiscono per potarle o sfoltirle. Chiamano queste sinapsi "in attesa di esperienza" e notano che si trovano diffusamente in tutto il cervello. Al contrario, la successiva formazione di sinapsi è più focale e localizzata nelle regioni coinvolte nell'elaborazione di esperienze specifiche. Etichettano queste sinapsi come "dipendenti dall'esperienza". Un aspetto curioso degli effetti dipendenti dall'esperienza delle sinapsi è che non solo esperienze specifiche portano alla formazione selettiva di sinapsi, ma anche alla perdita sinaptica selettiva. Pertanto, le esperienze stanno cambiando le reti neurali aggiungendo e tagliando sinapsi.
synapsis
(Cliccare per approfondire)
La plasticità sinaptica è un processo dipendente dall'esperienza che si traduce in cambiamenti duraturi nella comunicazione sinaptica. Questo fenomeno stimola i cambiamenti strutturali, molecolari e genetici nel cervello ed è il principale modello biologico per i processi di apprendimento e memoria. Le sinapsi sono in grado di mostrare aumenti persistenti della forza sinaptica, o potenziamento a lungo termine (LTP), nonché diminuzioni persistenti della forza sinaptica, note come depressione a lungo termine (LTD). Comprendere le complesse interazioni che regolano questi processi dipendenti dall'attività può fornire informazioni per lo sviluppo di strategie per migliorare la funzione cognitiva.
Lo sviluppo di un cervello adulto è compiuto solo dopo che la mielinizzazione è completa, ovvero dopo i 18 anni di età
Riguardo al fatto che la sinaptogenesi e la mielinizzazione delle sinapsi sono guidate e stimolate dalle esperienze ambientali, Bryan Kolb e Robbin Gibb scrivono:

La formazione di sinapsi nella corteccia cerebrale umana rappresenta una sfida formidabile, con un totale di oltre 100.000 trilioni (1014). Questo numero enorme non potrebbe essere determinato da un programma genetico, ma piuttosto solo i contorni generali delle connessioni neurali nel cervello saranno predeterminati geneticamente. La vasta gamma di sinapsi è quindi guidata in posizione da una varietà di segnali ambientali. [...] Lo stadio finale dello sviluppo del cervello è lo sviluppo gliale per formare la mielina. La nascita di astrociti e oligodendrociti inizia dopo che la maggior parte della neurogenesi è completa e continua per tutta la vita. Sebbene gli assoni del SNC possano funzionare prima della mielinizzazione, la normale funzione dell'adulto viene raggiunta solo dopo che la mielinizzazione è completa, ovvero dopo i 18 anni di età in regioni come la corteccia prefrontale, parietale posteriore e temporale anteriore.
Maturazione cerebrale
Crescita della materia grigia da 5 a 20 anni (Cliccare per approfondire)
Bryan Kolb e Robbin Gibb scrivono che vi sono due tipi di sinapsi: quelle "in attesa di esperienza", che si formano nel cervello del neonato per formarlo ai suoi inizi, e quelle "dipendenti dall'esperienza" che si formano nel cervello di un adulto quando egli fa esperienze specifiche durante l'apprendimento. La sinaptogenesi e la mielinizzazione delle sinapsi sono stimolate e guidate dalle esperienze ambientali e dipendono dall'apprendimento. Si può dire che lo sviluppo di un cervello adulto si compie quando la mielinizzazione ha esaurito il suo compito, cioè dopo il diciottesimo anno d'età
La scuola è la "raffineria neurale" cui è affidato il compito di creare i circuiti neurali che ci accompagneranno per tutta la vita
L'importanza della scuola e dell'insegnamento nel periodo dell'infanzia e adolescenza degli esseri umani è così importante perchè la maggior parte dei cambiamenti nella strutturazione del cervello avvengono in quell'età. Dopo è molto più difficile effettuare cambiamenti, quindi la scuola si può chiamare la vera "raffineria neurale" del cervello umano, perchè essa "crea e solidifica molti dei circuiti neurali che guideranno il nostro pensiero e le nostre azioni nel futuro, come scrive lo scrittore Allan Milne Lees (vedi bibliografia 2020):

Durante l'infanzia il cervello umano è in qualche modo plastico. Questo è il periodo della nostra vita in cui ci adattiamo a stimoli ambientali di ogni tipo: acquisiamo la nostra lingua madre, assorbiamo le norme culturali e incorporiamo la visione del mondo locale. Una volta raggiunta la pubertà, la nostra capacità di adattamento diminuisce notevolmente e quando raggiungiamo l'età adulta la maggior parte del nostro cablaggio è completa. Diventiamo molto meno capaci di gestire nuovi input sensoriali; invece cerchiamo di mappare tali input a modelli già noti. Il nostro cervello-puzzle può accettare solo pezzi aggiuntivi che hanno la forma giusta per adattarsi ai modelli esistenti; non possiamo far fronte a pezzi che non corrispondono alle forme a cui ci siamo adattati. In altre parole, non percepiamo necessariamente cosa c'è là fuori nel mondo reale; percepiamo invece ciò che ci aspettiamo che ci sia. Questo è il motivo per cui le credenze e i pregiudizi persistono di fronte a prove evidenti del contrario: il nostro cervello semplicemente riordina le informazioni per renderle conformi ai modelli esistenti e scarta completamente le informazioni dove non è possibile.


I nostri circuiti neurali si formano entro l'età dell'adolescenza. Quando diventiamo adulti non percepiamo necessariamente quel che c'è là fuori nel mondo reale; percepiamo invece ciò che ci aspettiamo che ci sia. Questo è il motivo per cui le credenze e i pregiudizi persistono di fronte a prove evidenti del contrario
L'ippocampo svolge un ruolo vitale nel comportamento flessibile e finalizzato
Importanza dell'ippocampo per l'apprendimento e la memoria
L'ippocampo è parte integrante del sistema limbico e svolge un ruolo vitale nella regolazione dell'apprendimento, della codifica della memoria, del consolidamento della memoria e della navigazione spaziale. Esso si riattiva durante il sonno per consolidare i ricordi importanti della giornata, occorsi durante la veglia cosciente, nella memoria di lungo termine. (Cliccare per approfondire)
Le funzioni dell'ippocampo sono state descritte dalla fisiologa e divulgatrice Sanchari Sinha Dutta (cliccare sull'immagine). Ecco una sintesi:
Le cellule piramidali dell'ippocampo svolgono un ruolo essenziale nel condizionamento classico del battito di ciglia, che è un modello standard per lo studio dell'apprendimento associativo. Gli studi che coinvolgono il condizionamento del battito di ciglia ritardato hanno rivelato che le cellule piramidali formano un paradigma predittivo della sequenza tempo-ampiezza della risposta comportamentale appresa. Una delle principali funzioni dell'ippocampo è la formazione della mappa cognitiva, che è un tipo di rappresentazione mentale correlata all'acquisizione, codifica, memorizzazione, richiamo e decodifica di informazioni su posizioni relative all'interno di un ambiente specifico. Le cellule di posizione, un tipo di cellula piramidale, sono principalmente coinvolte nella navigazione spaziale mediata dall'ippocampo. Queste cellule si attivano quando un animale entra in un luogo particolare del suo ambiente (campo luogo); tuttavia, queste cellule rimangono mute quando un animale si muove al di fuori del campo del luogo. L'ippocampo svolge un ruolo vitale nel comportamento flessibile e finalizzato. È necessaria un'attività ippocampale intatta per formare e ricostruire la memoria relazionale (necessaria per ricordare associazioni arbitrarie tra oggetti o eventi) associata alla cognizione flessibile e al comportamento sociale. Molti studi hanno rivelato che qualsiasi danno all'ippocampo può compromettere l'uso flessibile delle informazioni e produrre comportamenti disadattivi.
Una delle principali funzioni dell'ippocampo è la formazione della mappa cognitiva, che è un tipo di rappresentazione mentale correlata all'acquisizione, codifica, memorizzazione, richiamo e decodifica di informazioni su posizioni relative all'interno di un ambiente specifico. È necessaria un'attività ippocampale intatta per formare e ricostruire la memoria relazionale (necessaria per ricordare associazioni arbitrarie tra oggetti o eventi) associata alla cognizione flessibile e al comportamento sociale. Molti studi hanno rivelato che qualsiasi danno all'ippocampo può compromettere l'uso flessibile delle informazioni e produrre comportamenti disadattivi
Alcune cause delle patologie cerebrali che portano al declino cognitivo del cervello anziano
L'età è associata ad un aumento del rischio di diversi disturbi tra cui demenze, malattie cardiovascolari, aterosclerosi, obesità e diabete. L'età è anche associata al declino cognitivo, in particolare nei domini cognitivi associati alla memoria e alla velocità di elaborazione. Con l'aumento dell'aspettativa di vita in molti paesi, il numero di persone che soffrono di deterioramento cognitivo associato all'età è in aumento e quindi, sia in termini economici che sociali, il miglioramento o il rallentamento dell'invecchiamento cognitivo è un obiettivo importante per la ricerca futura. Tuttavia, le cause biologiche del declino cognitivo associato all'età non sono ancora ben comprese.
Mappatura cognitiva neurale
Gli obiettivi del laboratorio Neural Cognitive Mapping sono capire come e perché la cognizione diminuisce con l'età avanzata in alcune, ma non tutte, le persone. Alcune persone vivono vite lunghe e cognitivamente sane anche quando il loro cervello sta vivendo un declino neurale correlato all'età o alla malattia. Tali persone sono descritte come dotate di riserva cognitiva o capacità di mantenere un sano funzionamento cognitivo nonostante il declino neurale.
Evoluzione del sistema nervoso
Conclusioni (provvisorie): la scuola è la "raffineria neurale" dove i circuiti cerebrali acquisiscono le loro capacità migliori
Circa un quarto dello sviluppo cerebrale complessivo di ogni essere umano avviene prima della nascita. Il futuro cervello e sistema nervoso si manifestano per la prima volta intorno alle 3-4 settimane di sviluppo. In questa fase iniziale, nuovi neuroni si formano a una velocità superiore a 250.000 al minuto. Questa rapida crescita neuronale continua per tutta la gravidanza, tanto che al momento della nascita il numero di neuroni supera di gran lunga il miliardo. A partire dall'ottava settimana di sviluppo, anche i neuroni iniziano a specializzarsi e inviano più rami per formare un intricato schema di connessioni (sinapsi) con altri neuroni in diverse regioni del cervello. La creazione di sinapsi è l'evento chiave che differenzia l'essere umano da altre specie. I neuroscienziati Bryan Kolb e Robbin Gibb sostengono l'opinione di altri neuroscienziati che vi siano due tipi di sinapsi che caratterizzano l'essere umano: quelle "in attesa di esperienza", che si formano nel cervello del neonato per formarlo e plasmarlo all'inizio della vita, e, In secondo luogo, vi sono quelle "dipendenti dall'esperienza" che si formano nel cervello di un adulto quando egli fa esperienze specifiche durante l'apprendimento. La sinaptogenesi e la mielinizzazione delle sinapsi sono stimolate e guidate dalle esperienze ambientali e dipendono dall'apprendimento. Si può dire che lo sviluppo di un cervello adulto si compie quando la mielinizzazione, che conferisce rapidità alla comunicazione neuronale, ha esaurito il suo compito, cioè dopo il diciottesimo anno d'età. A quel punto la maggior parte dei circuiti neurali sono stati formati e il cervello è pronto ad affrontare nuovi stimoli ed esperienze per migliorare le proprie decisioni e la propria azione sul mondo. Quindi il processo che guida lo sviluppo del cervello è la plasticità sinaptica, cioè un processo dipendente dall'esperienza che si traduce in cambiamenti duraturi nella comunicazione sinaptica. Questo fenomeno stimola i cambiamenti strutturali, molecolari e genetici nel cervello ed è il principale modello biologico per i processi di apprendimento e memoria. Un organo cerebrale la cui importanza è stata evidenziata da recenti ricerche e che appare essere il fulcro dell'azione cognitiva umana è l'ippocampo, posto al centro del sistema limbico. Una delle principali funzioni dell'ippocampo è la formazione della mappa cognitiva, che è un tipo di rappresentazione mentale correlata all'acquisizione, codifica, memorizzazione, richiamo e decodifica di informazioni su posizioni relative all'interno di un ambiente specifico. È necessaria un'attività ippocampale intatta per formare e ricostruire la memoria relazionale (necessaria per ricordare associazioni arbitrarie tra oggetti o eventi) associata alla cognizione flessibile e al comportamento sociale. Molti studi hanno rivelato che qualsiasi danno all'ippocampo può compromettere l'uso flessibile delle informazioni e produrre comportamenti disadattivi. L'ippocampo è sempre in funzione, notte e giorno, infatti si "riattiva" durante il sonno per consolidare, nella memoria di lungo termine, le informazioni ritenute importanti apprese durante la veglia del giorno precedente. L'età è associata ad un aumento del rischio di diversi disturbi tra cui demenze, malattie cardiovascolari, aterosclerosi, obesità e diabete. L'età è anche associata al declino cognitivo, in particolare nei domini cognitivi associati alla memoria e alla velocità di elaborazione. Con l'aumento dell'aspettativa di vita in molti paesi, il numero di persone che soffrono di deterioramento cognitivo associato all'età è in aumento e quindi, sia in termini economici che sociali, il miglioramento o il rallentamento dell'invecchiamento cognitivo è un obiettivo importante per la ricerca futura.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)

Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a coloro i quali vogliono approfondire lo sviluppo del cervello
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 12 luglio 2022

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti