Privacy Policy Cookie Policy
Brain
brain
europa
critic
Coloro cui sfugge completamente l'idea che è possibile aver torto non possono imparare nulla, tranne la tecnica. (Gregory Bateson)
Vai ai contenuti
Perchè anche le persone intelligenti, spesso, non sono razionali?
TEORIE > METODI > INTELLIGENZA UMANA
Scopo di questa pagina
Di solito si pensa che razionalità e intelligenza siano equivalenti, ma per diversi scienziati cognitivi non è così. Alcune ricerche degli ultimi trent'anni in psicologia cognitiva hanno contestato questa equivalenza, ad esempio quelle degli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky, che hanno evidenziato l'importanza della razionalità nelle scienze comportamentali (le behavioral economics, studiando l'effetto dei fattori psicologici, sociali, cognitivi ed emotivi sulle decisioni economiche). A seguito degli studi di Kahneman e Tversky, gli psicologi Keith Stanovich e Richard West hanno rilevato l'assenza, negli attuali test di misura dell'intelligenza (IQ test), di una serie di abilità non-cognitive quali: abilità socio-emotive, motivazione, empatia, moralità e abilità interpersonali. Per Stanovich e West, trascurare di prendere in considerazione euristiche e biases significa votarsi all'infelicità. Essi infatti scrivono: "Essere razionali significa agire per raggiungere i propri obiettivi di vita usando i migliori mezzi possibili. Violare le regole di pensiero esaminate da Kahneman e Tversky ha la conseguenza pratica che finiamo per essere meno soddisfatti della nostra vita." Come reagire? Stanovich e West sostengono che vi sono differenze individuali sistematiche che portano il pensiero individuale nella direzione sbagliata, ad esempio le seguenti: (1) tendenza a mostrare preferenze inconsistenti a causa dell'effetto framing (farsi influenzare dalle scelte suggerite dal contesto), (2) default bias (per evitare il disagio di scelte difficili si ripiega sulle scelte abituali o suggerite dall'impostazione della domanda), (3) adottare sentimenti viscerali quando occorre prendere decisioni difficili, (4) farsi influenzare da scelte caratterizzate da stimoli vivaci (colori, suoni, caratteri, ecc), (5) prendere decisioni condizionate da contesti irrilevanti. ll ragionamento richiede risorse e ci sono limiti a quelle disponibili. Coloro che ragionano hanno limitata capacità di concentrazione, limitata memoria e tempo limitato. A causa dei nostri limiti usiamo "euristiche" (regole del pollice) che lavorano o sembrano lavorare la maggior parte delle volte, ma non sempre! Secondo l'esperto di organizzazione Tobias M. Scholz i Big Data stanno trasformando l'intero processo comunicativo agendo come lubrificante nella società moderna e fluttuando liberamente sia nel mondo digitale (ad esempio nei social media) che in quello analogico (ad esempio Radio, TV e giornali cartacei). Scrive Scholz: "Le barriere tra questi due mondi sono sfocate e si ritiene che scompariranno a breve". Per ridurre i rischi di manipolazione ogni cittadino sarà costretto a fare uno sforzo intellettivo superiore al passato, dotandosi di metodi e prospettive cognitive sempre più razionali. La stupidità non esiste, nel senso che non vi sono persone totalmente e continuativamente stupide. La stupidità è un fatto sociale che tutti, anche le persone molto intelligenti, mettono talvolta in atto consapevolmente. Molti casi resi noti dalla stampa dimostrano come persone con un'intelligenza normale o superiore alla media possano talvolta attuare dei comportamenti stupidi (Trump e la sua negazione pubblica dell'epidemia è una caso esemplare).
altan
I have to be rational: I will gamble.
Punto chiave di questa pagina
THE RATIONALITY QUOZIENT: Lo psicologo Keith Stanovich scrive: "Se non per inerzia professionale e investimento psicologico nel concetto di IQ, noi potremmo scegliere domani di valutare più formalmente le capacità di pensiero razionale, focalizzandoci più sul loro insegnamento e la riprogettazione del nostro ambiente in modo da limitare i danni del pensiero irrazionale. Mentre trent'anni fa conoscevamo molto di più riguardo all'intelligenza che alla razionalità, questo sbilanciamento è stato colmato nelle ultime decadi da diversi importanti lavori nella teoria delle decisioni comportamentali, nelle scienze cognitive, e nelle aree correlate della psicologia. Nelle ultime due decadi, gli scienziati cognitivi hanno sviluppato compiti di laboratorio e indicatori di prestazione tratti dalla vita reale per misurare tendenze del pensiero razionale come la ragionevole priorità degli obiettivi, la riflessività, e l'appropriata calibrazione delle evidenze. Le persone hanno mostrato differenze su questi indicatori. Questi indicatori sono strutturati differentemente da quelli usati per i test d'intelligenza. Noi abbiamo riunito in questo libro tutto questo lavoro producendo la prima esaustiva misura per il pensiero razionale, il CART."
Punti di riflessione
Distinguere tra razionalità e intelligenza aiuta a spiegare come la gente possa essere, allo stesso tempo, intelligente e irrazionale. (Keith Stanovich)
_
ll ragionamento richiede risorse e ci sono limiti a quelle disponibili. Coloro che ragionano hanno limitata capacità di concentrazione, limitata memoria e tempo limitato. La razionalità ideale non è sempre possibile per esseri limitati. A causa dei nostri limiti usiamo strategie ed euristiche, "regole del pollice" che lavorano o sembrano lavorare la maggior parte delle volte ma non sempre. E' razionale per noi usare queste regole, se non abbiamo niente di meglio che possa darci risposte ragionevoli alla luce delle nostre limitate risorse. (Chris Harman)
_
Le moderne società tecnologiche incrementano grandemente i conflitti tra la razionalità strumentale e i bias computazionali. I casi di irrazionalità umana aumenteranno via via che la complessità sociale aumenterà e le conseguenze di una cognizione irrazionale si propagheranno all'intera società. I risultati del cosiddetto "dibattito sulla razionalità" dentro le scienze cognitive potrebbero avere profonde implicazioni sociali. (Keith Stanovich)
_
L'irrazionalità è dimostrata in quelle situazioni nelle quali i processi euristici non vengono soverchiati dai processi controllati. (Keith Stanovich)
_
E’ ben difficile immaginare un paese veramente civile in cui gran parte delle persone di rilievo sono furbe e in cui chi si fida degli altri è considerato un ingenuo, ossia uno sciocco. (Paolo Sylos Labini)
Esempi di irrazionalità al tempo dell'epidemia di Covid-19
La passata pandemia di Covid19 si è rivelata l'occasione per discriminare i comportamenti razionali (sia individuali che collettivi), da quelli irrazionali. Durante un'epidemia, i leader del governo dovrebbero essere un modello di razionalità ed empatia equilibrate , prestando molta attenzione senza farsi prendere dal panico. L'epidemia di Covid-19 ha cambiato le nostre società eliminando il senso di invulnerabilità che le contraddistingueva e spingendo a migliorare i nostri sistemi sanitari. Scrive lo psicoanalista Mark J. Blechner (vedi bibliografia 2020):
Nessuno desidera epidemie, ma alla fine possono avere effetti adattativi sulle società. L'epidemia di COVID-19, per quanto dolorosa, porterà a migliorare il nostro mondo? Potrebbe renderci consapevoli del modo in cui abbiamo trattato i nostri privilegi democratici e le disuguaglianze del nostro sistema sanitario. Potrebbe portarci ad amarci meglio, nonostante le nostre differenze. Le reazioni irrazionali non scompaiono, ma quando le riconosciamo, siamo più in grado, se proviamo, di usare la nostra intelligenza e buona volontà per aiutarci a vicenda.


Queste rischiano di rimanere solo delle belle parole se i cittadini dei paesi democratici non saranno in grado di discriminare i governanti dal grado di razionalità con cui hanno affrontato l'epidemia nel loro paese: negli USA Donal Trump ha inizialmente negato i gravi effetti dell'epidemia e continuando a promuovere interventi irrazionali aizzando i cittadini alla riapertura (forse anche per questo ha perso le elezioni), in Germania la cancelliera Angela Merkel ha preso decisioni razionali fin dall'inizio, in Gran Bretagna Boris Johnson ha preso decisioni irrazionali fin dall'inizio e ha cambiato idea solo dopo essere finito in ospedale, in Francia Emmanuel Macron ha avuto un atteggiamento ambivalente nei confronti dei pareri scientifici, in Italia Giuseppe Conte ha deciso le modalità del lockdown in accordo con il suo comitato scientifico trascurando gli strepiti itrrazionali delle opposizioni politiche, successivamente Mario Draghi ha proseguito e rinforzato il programma vaccinale.



Differenza tra intelligenza e razionalità
Di solito si pensa che razionalità e intelligenza siano equivalenti, ma per diversi scienziati cognitivi non è così. Alcune ricerche degli ultimi trent'anni in psicologia cognitiva hanno contestato questa equivalenza, ad esempio quelle degli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky, che hanno evidenziato l'importanza della razionalità nelle scienze comportamentali (le behavioral economics, studiando l'effetto dei fattori psicologici, sociali, cognitivi ed emotivi sulle decisioni economiche). A seguito degli studi di Kahneman e Tversky, gli psicologi Keith Stanovich e Richard West hanno rilevato l'assenza, negli attuali test di misura dell'intelligenza (IQ test), di una serie di abilità non-cognitive quali: abilità socio-emotive, motivazione, empatia, moralità e abilità interpersonali. Essi scrivono in "What intelligence tests miss" (ved. bibliografia):


I test d'intelligenza misurano cose importanti, ma non queste - essi non misurano l'estensione del pensiero razionale. Questa potrebbe non essere un'omissione se non fosse che l'intelligenza era considerata un predittore eccezionalmente forte del pensiero razionale. Tuttavia, la ricerca ha scoperto che essa è al massimo un predittore moderato e che alcune capacità del pensiero razionale possono essere dissociate dall'intelligenza.


Per Stanovich e West, trascurare di prendere in considerazione euristiche e biases significa votarsi all'infelicità. Essi infatti scrivono:


Essere razionali significa agire per raggiungere i propri obiettivi di vita usando i migliori mezzi possibili. Violare le regole di pensiero esaminate da Kahneman e Tversky ha la conseguenza pratica che finiamo per essere meno soddisfatti della nostra vita.


Come reagire? Stanovich e West sostengono che vi sono differenze individuali sistematiche che portano il pensiero individuale nella direzione sbagliata, ad esempio le seguenti:

  • tendenza a mostrare preferenze inconsistenti a causa dell'effetto framing (farsi influenzare dalle scelte suggerite dal contesto)

  • default bias (per evitare il disagio di scelte difficili si ripiega sulle scelte abituali o suggerite dall'impostazione della domanda)

  • adottare sentimenti viscerali quando occorre prendere decisioni difficili

  • farsi influenzare da scelte caratterizzate da stimoli vivaci (colori, suoni, caratteri, ecc)

  • prendere decisioni condizionate da contesti irrilevanti
Valutazione delle conseguenze delle proprie azioni
Il logico Judea Pearl, esperto di ragionamento controfattuale, ragiona sulla necessità di valutare le probabili conseguenze delle proprie azioni, e scrive nel libro edito nel 2021 "The Handbook of Rationality" (p. 436):

Le decisioni razionali richiedono valutazioni razionali delle probabili conseguenze delle proprie azioni. Questo capitolo offre un resoconto formale e normativo di come tali valutazioni dovrebbero essere modellate da osservazioni empiriche e dalla precedente conoscenza del mondo. Il resoconto si basa sulla ricerca moderna sull'inferenza causale, che va oltre probabilità e statistica e sta diventando, a mio avviso, parte integrante della teoria della razionalità. Uno dei risultati più importanti del lavoro moderno, la causalità, è stato quello di formalizzare il ragionamento controfattuale all'interno di una rappresentazione basata sulla struttura, la stessa rappresentazione che i ricercatori utilizzano per codificare la conoscenza scientifica. Abbiamo dimostrato che ogni modello di equazioni strutturali determina il valore di verità di ogni enunciato controfattuale. Pertanto, possiamo determinare analiticamente se la probabilità di una frase controfattuale è stimabile da studi sperimentali o osservazionali o da una combinazione di questi. Ciò ci consente di dedurre il comportamento di individui specifici, identificati da un insieme distinto di caratteristiche, così come il comportamento medio delle popolazioni, identificato da caratteristiche preintervento o risposta postintervento. Inoltre, questa formalizzazione porta ad un calcolo di azioni che risolvono alcuni dei problemi più scoraggianti nelle scienze empiriche. Questi includono, tra gli altri, il controllo del confondimento, la valutazione delle politiche interventistiche, la valutazione del confondimento diretto e gli effetti indiretti e la generalizzazione dei risultati empirici in ambienti eterogenei. Lo stesso calcolo può essere sfruttato per generare spiegazioni razionali per le azioni consigliate o le azioni intraprese in passato.
ll ragionamento richiede risorse e ci sono limiti a quelle disponibili. Coloro che ragionano hanno limitata capacità di concentrazione, limitata memoria e tempo limitato. A causa dei nostri limiti usiamo "euristiche" (regole del pollice) che lavorano o sembrano lavorare la maggior parte delle volte, ma non sempre!
Cosa manca ai test d'intelligenza IQ
Gli psicologi Keith Stanovich e Richard West, che hanno rilevato l'assenza, negli attuali test di misura dell'intelligenza (IQ test), di una serie di abilità non-cognitive che allontanano il risultato di tali test dalla realtà dell'essere umano, scrivono in "What intelligence tests miss" (ved. bibliografia):


Il nostro gruppo di ricerca ha mostrato che ci sono sistematiche differenze tra gli individui nella tendenza a fare errori di giudizio e di decisione. Il fatto che ci siano delle sistematiche differenze individuali nelle situazioni di giudizio e decisione studiate da Kahneman e Tversky significa che ci sono variazioni in importanti attributi della cognizione umana correlati alla razionalità – quanto siamo efficienti nel raggiungere i nostri obiettivi. É curioso che nessuno di questi attributi critici del pensiero umano vengano valutati dai test IQ (o dai loro delegati quali i test di abilità accademica) dato che il tipo di "pensiero corretto" studiato da Kahneman e Tversky è stato ritenuto degno del Premio Nobel.


L'articolo di Stanovich e West, è stato tradotto in italiano ed è disponibile in formato PDF: "Cosa manca ai test d'intelligenza IQ".
Gli attuali test di misura dell'intelligenza (IQ test) mancano di una serie di abilità non-cognitive quali: abilità socio-emotive, motivazione, empatia, moralità e abilità interpersonali
Cosa manca agli IQ Tests
Intervista alla psicologa Maggie Toplak che collabora con Stanovich e West.
Cos'è la razionalità
Gli psicologi cognitivi suddividono la razionalità in due categorie, così descritte da Keith Stanovich (ved. bibliografia 2011 pp. 344-345):


  • Razionalità epistemica (si occupa di ciò che è vero): riguarda quanto le credenze dell'individuo incontrano l'effettiva struttura del mondo. E' quella che indirizza la formazione di "opinioni vere" sul mondo che circonda l'individuo. Questo tipo di razionalità non tiene conto delle emozioni e dell'effetto che esse producono nei comportamenti umani; quindi se si impiegasse questo tipo di razionalità per interagire con altre persone forse si agirebbe in modo "logico", ma non si otterrebbero grandi risultati. E' chiamata a volte "razionalità teoretica" o "razionalità probatoria" (vedere Audi 1993, 2001; Foley 1987; Harman, 1995; Manktelow 2004; Over, 2004).

  • Razionalità strumentale (si occupa di come agire): è quella che indirizza i comportamenti che soddisfano nel modo più efficace gli scopi o i desideri di un "agente". In altre parole essa è quella che ogni persona impiega per raggiungere in modo ottimale i propri scopi tenendo conto delle risorse (fisiche e mentali) a sua disposizione. Gli economisti e gli scienziati cognitivi hanno affinato il concetto di ottimizzazione del raggiungimento di un obiettivo nella nozione tecnica di "utilità attesa". Il modello di giudizio razionale usato dagli scienziati decisionali (Chater & Oaksford Capitolo 2; Le Boeuf e Shafir Capitolo 16) è quello in cui una persona sceglie l'opzione che ha la maggiore utilità prevista (vedere Baron 2008; Dawes 1998; Hastie & Dawes 2010; Wu, Zhang & Gonzalez, 2004). Questo tipo di razionalità ha la priorità rispetto a quella epistemica e anzi, il più delle volte, viene ritenuta l'unica razionalità di cui convenga occuparsi.

I due tipi di razionalità sono correlati, infatti ogni azione umana dovrebbe tenere conto di "come il mondo è fatto" per non scontrarsi con la realtà fisica. Affinchè una credenza sia razionale essa deve dunque essere anche "vera". Per agire razionalmente una persona dovrebbe scegliere, tra varie opzioni, quella che offre la massima "utilità attesa". Le situazioni decisionali hanno tre componenti:

  1. Opzioni possibili
  2. Possibili stati del mondo
  3. Valutazione delle conseguenze di ogni possibile azione in ogni possibile stato del mondo

Quindi abbiamo che la razionalità epistemica è la capacità dell'individuo di formarsi "credenze vere", al fine di disporre nella propria mente, di una mappa che rifletta un'immagine accurata del mondo. La razionalità epistemica si può misurare confrontando le regole della logica e la teoria della probabilità con il modo in cui la persona aggiorna le proprie credenze.
Invece, la razionalità strumentale riguarda il prendere decisioni finalizzate all'obiettivo che si desidera raggiungere. Tuttavia, a causa di "euristiche" e pregiudizi (bias cognitivi) molte persone prendono decisioni che non li portano verso l'obiettivo desiderato e, quando ciò accade, non si rendono conto di cosa è andato storto nella loro logica. Il termine "bias" fa riferimento agli errori sistematici che le persone fanno nel decidere azioni e nello stimare probabilità, mentre il termine "euristica" fa riferimento ai motivi per cui le persone fanno questi errori.

Nel libro "The Rationality Quotient" sono indicati i criteri che, secondo gli autori, consentono di valutare sistematicamente, come per l'IQ, la razionalità. Essi scrivono nelle conclusioni del loro libro (p.329):

Se non per inerzia professionale e investimento psicologico nel concetto di IQ, noi potremmo scegliere domani di valutare più formalmente le capacità di pensiero razionale, focalizzandoci più sul loro insegnamento e la riprogettazione del nostro ambiente in modo da limitare i danni del pensiero irrazionale. Mentre trent'anni fa conoscevamo molto di più riguardo all'intelligenza che alla razionalità, questo sbilanciamento è stato colmato nelle ultime decadi da diversi limportanti lavori nella teoria delle decisioni comportamentali, nelle scienze cognitive, e nelle aree correlate della psicologia. Nelle ultime due decadi, gli scienziati cognitivi hanno sviluppato compiti di laboratorio e indicatori di prestazione tratti dalla vita reale per misurare tendenze del penziero razionale come la ragionevole priorità degli obiettivi, la riflessività, e l'appropriata calibrazione delle evidenze. Le persone hanno mostrato differenze su questi indicatori. Questi indicatori sono strutturati differentemente da quelli usati per i test d'intelligenza. Noi abbiamo riunito in questo libro tutto questo lavoro producendo la prima esaustiva misura per il pensiero razionale, il CART.

Il Test CART
A fianco è mostrata la tabella contenente l'elenco dei subtest che compongono la valutazione CART, riportata alla pag. 331 del libro "The Rationality Quotient" di Stanovich, West e Toplak. La descrizione dettagliata dei singoli test è riportata alle pagine 332-368 dello stesso testo.

La razionalità strumentale riguarda il prendere decisioni finalizzate all'obiettivo che si desidera raggiungere. Tuttavia, a causa di "euristiche" e "bias cognitivi" molte persone prendono decisioni che non li portano verso l'obiettivo desiderato, ma non si rendono conto dei motivi
CART (Comprehensive Assessment of Rational Thinking)
Relazione tra euristiche, bias e pensiero critico
Lo psicologo Daniel Kahneman ha scritto che il pensiero razionale è quello che pensiamo di essere. Il pensiero intuitivo, composto da euristiche, articola i giudizi e compie le scelte, e spesso appoggia o razionalizza idee e sentimenti che sono stati generati dal pensiero intuitivo stesso. Ma il pensiero razionale non è lì solo per giustificare quello intuitivo: ci impedisce di esprimere apertamente molti pensieri stupidi e di dare sfogo a impulsi inappropriati, cercando di mitigare l'effetto dei bias cognitivi (ma non sempre ci riesce).
In che modo aggiorniamo le nostre credenze?
Il filosofo Charles Sanders Peirce sosteneva (Opere pp. 361-371) che le conoscenze umane sono il risultato di ricerche che hanno avuto origine dal dubbio, ovvero da "uno stato di irrequietezza e insoddisfazione contro il quale lottiamo per liberarcene e passare allo stato della credenza". Ma il fatto che una credenza si riveli più efficace di altre, cioè permetta di abbandonare la condizione di dubbio meglio di altre, non implica che essa sia anche la più vera.
Il fine della ricerca è perciò quello di stabilire delle opinioni, di fissare delle credenze in base alle quali sarà possibile agire.
Come si arriva alla credenza? Secondo Peirce vi sono quattro possibilità:
Cos’è dunque una credenza? Essa è una regola per l’azione, cioè è "un avviso a noi stessi di come dobbiamo, all’occasione, agire nei riguardi di certe cose".

  1. La "tenacia" di chi si rifiuta di mettere in discussione le proprie idee

  2. la "autorità" che esclude le altre opinioni

  3. il metodo a priori o metafisico che procede in base al puro ragionamento

  4. il metodo scientifico che si basa sul procedimento sperimentale

Se dal punto di vista dell'efficacia tutti questi metodi sono accettabili, quando si considera la questione dal punto di vista della verità solo il metodo scientifico può essere considerato valido, dato che solo esso é capace di riconoscere i propri errori e autocorreggersi. Nel ragionamento quotidiano, spesso, non ci sono le condizioni per affrontare lo sforzo di applicare il metodo scientifico e ci si ritrova così a prendere decisioni intuitive anche quando la complessità del problema da risolvere richiederebbe invece di pensare razionalmente.
In conclusione possiamo dire che, secondo Peirce, l'essere umano non sopporta la condizione di dubbio e si aggrappa alla prima opinione che lo convince pur di averne una. Ma il dubbio è essenziale per il pensiero umano, come scrive Peirce (p. 362): "quando il dubbio cessa, cessa anche l'azione mentale del soggetto".
L'illusione di sapere
L'economista Shane Frederick ha messo a punto un test (Cognitive Reflection Test) che smaschera l'illusione di sapere che domina la mente della maggior parte delle persone. Tale test pone la mente umana nella condizione di dare risposte intuitive scorrette a domande che possono essere risolte solo con il pensiero razionale.
Il test completo è riportato nell'articolo: "Cognitive Reflection and Decision Making".
irrazionalità
Cognitive Reflection Test
Frederik
Il Cognitive Reflection Test stimola le persone a dare risposte intuitive a domande alle quali si può rispondere correttamente solo razionalmente.
Perchè al giorno d'oggi è indispensabile essere razionali
La digitalizzazione delle informazioni ha portato l'ecosistema mediatico ad affrontare una profonda trasformazione. La digitalizzazione e il progresso tecnologico sono pilotati prevalentemente da "dati". I Big Data sono diventati la fonte principale dei più importanti processi informativi e comunicativi (essi sono alimentati anche dai social media).
Per ridurre questi rischi ogni cittadino sarà costretto a fare uno sforzo intellettivo superiore al passato, dotandosi di metodi e prospettive cognitive sempre più razionali.
I Big Data sono stati definiti "Dati che sono troppo grandi, troppo rapidi, o troppo complessi per gli attuali strumenti di calcolo". Secondo l'esperto di organizzazione Tobias M. Scholz i Big Data stanno trasformando l'intero processo comunicativo agendo come lubrificante nella società moderna e fluttuando liberamente sia nel mondo digitale (ad esempio nei social media) che in quello analogico (ad esempio Radio, TV e giornali cartacei). Scrive Scholz: "Le barriere tra questi due mondi sono sfocate e si ritiene che scompariranno a breve" (Mayer-Schönberger & Cukier 2013, Kucklick 2014, Pasquale 2015). I Big Data sono intrecciati in modo complesso con molte tecnologie quali: Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Data Mining, Algoritmi, e prendono nuove forme durante questi processi. Essi contribuiscono a creare un ciclo tecnologico che rende l'informazione che perviene a ogni cittadino sempre più "personalizzata" (creando la sua "bolla" personale),  e sempre più soggetta al rischio di "manipolazione" di tipo commerciale o politico.


Metamorfosi dell'ambiente informativo
Social Media
I Big Data stanno trasformando l'intero processo comunicativo. Essi contribuiscono a creare un ciclo tecnologico che rende l'informazione che perviene a ogni cittadino sempre più "personalizzata"  e sempre più soggetta al rischio di "manipolazione" di tipo commerciale o politico
Mappa della Stupidità di Carlo Cipolla
Secondo lo psicologo Paolo Legrenzi (vedi 2010 Creatività e stupidità) la stupidità non esiste, nel senso che non vi sono persone totalmente e continuativamente stupide. Legrenzi asserisce che la stupidità è un fatto sociale che tutti, anche le persone molto intelligenti, mettono talvolta in atto consapevolmente. Egli, nella conferenza del 2010, riporta alcuni esempi famosi di stupidità nella sfera politica (negli USA lo scandalo sessuale Clinton e in Italia la casa acquistata da Scajola a sua insaputa), che dimostrano come persone con un'intelligenza normale o superiore alla media possano attuare dei comportamenti stupidi.
La stupidità non esiste, nel senso che non vi sono persone totalmente e continuativamente stupide. La stupidità è un fatto sociale che tutti, anche le persone molto intelligenti, mettono talvolta in atto consapevolmente. Molti casi resi noti dalla stampa dimostrano come persone con un'intelligenza normale o superiore alla media possano talvolta attuare dei comportamenti stupidi
Conclusioni (provvisorie): molti, credendo di essere intelligenti, sono solo furbi e disonesti
Di solito si pensa che razionalità e intelligenza siano equivalenti, ma per diversi scienziati cognitivi non è così. Alcune ricerche degli ultimi trent'anni in psicologia cognitiva hanno contestato questa equivalenza, ad esempio quelle degli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky, che hanno evidenziato l'importanza della razionalità nelle scienze comportamentali (le behavioral economics, studiando l'effetto dei fattori psicologici, sociali, cognitivi ed emotivi sulle decisioni economiche). A seguito degli studi di Kahneman e Tversky, gli psicologi Keith Stanovich e Richard West hanno rilevato l'assenza, negli attuali test di misura dell'intelligenza (IQ test), di una serie di abilità non-cognitive quali: abilità socio-emotive, motivazione, empatia, moralità e abilità interpersonali. Per Stanovich e West, trascurare di prendere in considerazione euristiche e biases significa votarsi all'infelicità. Essi infatti scrivono: "Essere razionali significa agire per raggiungere i propri obiettivi di vita usando i migliori mezzi possibili. Violare le regole di pensiero esaminate da Kahneman e Tversky ha la conseguenza pratica che finiamo per essere meno soddisfatti della nostra vita." Come reagire? Stanovich e West sostengono che vi sono differenze individuali sistematiche che portano il pensiero individuale nella direzione sbagliata, ad esempio le seguenti: (1) tendenza a mostrare preferenze inconsistenti a causa dell'effetto framing (farsi influenzare dalle scelte suggerite dal contesto), (2) default bias (per evitare il disagio di scelte difficili si ripiega sulle scelte abituali o suggerite dall'impostazione della domanda), (3) adottare sentimenti viscerali quando occorre prendere decisioni difficili, (4) farsi influenzare da scelte caratterizzate da stimoli vivaci (colori, suoni, caratteri, ecc), (5) prendere decisioni condizionate da contesti irrilevanti. ll ragionamento richiede risorse e ci sono limiti a quelle disponibili. Coloro che ragionano hanno limitata capacità di concentrazione, limitata memoria e tempo limitato. A causa dei nostri limiti usiamo "euristiche" (regole del pollice) che lavorano o sembrano lavorare la maggior parte delle volte, ma non sempre! Secondo l'esperto di organizzazione Tobias M. Scholz i Big Data stanno trasformando l'intero processo comunicativo agendo come lubrificante nella società moderna e fluttuando liberamente sia nel mondo digitale (ad esempio nei social media) che in quello analogico (ad esempio Radio, TV e giornali cartacei). Scrive Scholz: "Le barriere tra questi due mondi sono sfocate e si ritiene che scompariranno a breve". Per ridurre i rischi di manipolazione ogni cittadino sarà costretto a fare uno sforzo intellettivo superiore al passato, dotandosi di metodi e prospettive cognitive sempre più razionali. La stupidità non esiste, nel senso che non vi sono persone totalmente e continuativamente stupide. La stupidità è un fatto sociale che tutti, anche le persone molto intelligenti, mettono talvolta in atto consapevolmente. Molti casi resi noti dalla stampa dimostrano come persone con un'intelligenza normale o superiore alla media possano talvolta attuare dei comportamenti stupidi (Trump e la sua negazione pubblica dell'epidemia è una caso esemplare). In Italia, ad esempio, come ha scritto il giornalista Michele Serra su Repubblica del 12/6/2011: "quanto costa agli italiani, in termini di mancato sviluppo economico la disonestà? Quanto ci costano i furbi, gli imbroglioni, gli evasori fiscali, i mafiosi, quelli che su piccola o grande scala scardinano il sistema delle regole per ingoiare un profitto illecito?" Ovviamente ciò non accade solo in Italia, ma il fenomeno ha in Italia proporzioni maggiori a causa di due fattori: scarsa etica dell'individuo (e ridotto sforzo delle Istituzioni per innalzarla vedi: Touraine: "Ripartiamo dall'etica individuale"), ridotta efficacia della magistratura (vedi: Le verità dell’Europa sui magistrati - Dossier AnM). Paradossalmente, secondo Carlo Cipolla, è meno dannoso alla società un bandito intelligente che un comune cittadino stupido, perchè quest'ultimo oltre a danneggiare la società danneggia anche se stesso.
per scaricare le conclusioni (in pdf):
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)


Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi è interessato a capire il ruolo di euristiche e biases nel determinare decisioni razionali
Copia gratuita PDF
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)

Pagina aggiornata il 20 ottobre 2023

creative commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5 Generico
Torna ai contenuti