Carico mentale familiare
TEORIE > CONCETTI > LETTURA CRITICA
Scopo di questa pagina
Vi è un consenso generale tra gli scienziati sul fatto che il trattamento dell'informazione porta a una richiesta di risorse al cervello. A questo riguardo nel 1991 lo psicologo John Sweller ha elaborato una teoria 'Cognitive Load Theory' che ha introdotto l'importante concetto di carico cognitivo (cognitive load), concetto che è stato definito come “il carico imposto alla memoria di lavoro dall’informazione presentata”.
Ecco alcuni suggerimenti della consulente di elearning Neela Bell agli insegnanti per evitare problemi di carico cognitivo ai loro studenti: (1) Navigazione confusa: cercate di evitare che gli studenti debbano faticare per trovare informazioni importanti. Disporre le informazioni usate frequentemente in documenti a portata di mano, (2) Distrazioni: nei supporti software evitate gif animate danzanti, font arcobaleno e grandi pulsanti lampeggianti ovunque (3) Informazioni non essenziali: evitate tutto ciò che non è essenziale, ad esempio non usate paragrafi quando è sufficiente una frase, (4) Contenuto delle lezioni: piccoli paragrafi, titoli in grassetto, elenchi puntati, ecc. sono utili perchè offrono "interruzioni per gli occhi" agli studenti, (5) Usa elementi visivi: Infografica, immagini e altri media aiutano concetti difficili e cementano l'apprendimento molto più che semplicemente leggendolo nel testo, (6) Esempi e storie: mostrare il significato nelle storie, esempi passo-passo, ecc. Presentare le informazioni in una storia crea "connessioni cerebrali" che costituiscono la conservazione a lungo termine che stiamo cercando nei nostri corsi. Secondo gli esperimenti dei neuroscienziati GiulioTononi e Chiare Cirelli il sonno è il momento migliore per rinormalizzare le sinapsi perché quando dormiamo prestiamo meno attenzione al mondo esterno e non siamo miopicamente focalizzati sui dettagli della situazione attuale. La normalizzazione del volume delle sinapsi offre numerosi vantaggi: le informazioni appena apprese vengono integrate con quello che già sappiamo, ciò che è irrilevante viene dimenticato, e si creano nuovi spazi per ciò che impareremo domani. Il processo di normalizzazione coinvolge l'80% delle sinapsi (quelle più deboli e plastiche).
Punto chiave di questa pagina
DA COSA DIPENDE IL CONSUMO CEREBRALE UMANO: Il consumo cerebrale dell'essere umano ha un ruolo nella crescita infantile: la crescita corporea viene ritardata per alimentare l'enorme fabbisogno energetico del cervello. Questo paradosso energetico è stato messo in luce nel 2014 dall'antropologo Cristopher Kuzawa. I neuroscienziati Giulio Tononi e Chiara Cirelli hanno condotto esperimenti sul cervello dei topi, che gli hanno permesso di constatare che il volume delle spine dendritiche e delle sinapsi si riduce durante il sonno di circa il 18%. Quest'effetto è stato notato nell'80% delle sinapsi più deboli e più plastiche, mentre nel restante 20% di sinapsi più grandi, forti e stabili non è stato notato. Essi scrivono: "L'attività generale e l'elaborazione delle informazioni mentre un animale è sveglio rafforzano le sinapsi. Questo è controbilanciato dall'indebolimento delle sinapsi durante il sonno. Abbiamo usato la microscopia elettronica a scansione seriale per ricostruire l'interfaccia assone-colonna vertebrale e il volume della testa della colonna vertebrale nel cervello del topo. Abbiamo osservato una sostanziale riduzione delle dimensioni dell'interfaccia dopo il sonno. I maggiori cambiamenti relativi si sono verificati tra sinapsi deboli, mentre quelle forti sono rimaste stabili."
Punti di riflessione
La mente umana ha dei limiti in termini di capacità d'attenzione, memoria ed elaborazione di informazioni. Questi limiti, che determinano l'efficacia dell'apprendimento, sono stati presi in considerazione dalla teoria del carico cognitivo.
-
Sebbene l’intelligenza artificiale presenti sfide significative al carico cognitivo e alla creatività umana, ha anche il potenziale per aumentare le capacità umane e migliorare l’esperienza dell’utente. Mentre progettisti e ricercatori continuano a esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla cognizione umana, esiste l’opportunità di progettare sistemi di intelligenza artificiale che migliorino anziché sostituire la funzione cognitiva umana. Sfruttando i punti di forza dell’intelligenza artificiale e della cognizione umana, possiamo creare un futuro in cui gli esseri umani mantengono il controllo del proprio carico cognitivo e della propria creatività, beneficiando al tempo stesso della maggiore efficienza e accuratezza delle informazioni generate dall’intelligenza artificiale.
Il carico cognitivo estraneo, intrinseco e pertinente si influenzano a vicenda. Scopo della progettazione dell'apprendimento (instructional design) è quello di ridurre il carico cognitivo estraneo. Infatti la riduzione del carico cognitivo estraneo libera la memoria di lavoro
Conclusioni (provvisorie): una buona progettazione è essenziale nell'apprendimento multimediale perchè permette di ridurre il carico cognitivo intrinseco in caso di contenuti molto complessi, inoltre la riduzione del carico cognitivo estraneo libera la memoria di lavoro.
Negli ultimi trent'anni, dominati dall'avvento di internet e dall'incremento di informazioni disponibili, la ricerca cognitiva si è orientata verso la comprensione dei meccanismi mentali che attengono alla gestione del sovraccarico informativo. La mente umana ha dei limiti in termini di capacità d'attenzione, capacità di memoria e di elaborazione. Questi limiti, che determinano l'efficacia dell'apprendimento, sono stati presi in considerazione dalla teoria del carico cognitivo. Questa teoria suddivide il carico cognitivo della mente umana in tre componenti: carico intrinseco (che attiene alla intrinseca complessità dei contenuti ed è influenzato dalle precedenti esperienze e competenze del discente). Non si può far molto per ridurre tale carico tranne cercare di gestirlo riducendo/frammentando la complessità del contenuto da trasmettere (ma non sempre ciò è possibile). La seconda componente è il carico estraneo (che attiene a un design disordinato del materiale da apprendere come: argomenti irrilevanti, uso di elementi multimediali distraenti, interfacce inutilmente complicate, ecc). Questo carico può essere ridotto con opportune misure. La terza componente è il carico pertinente (germane) che implica la costruzione di modelli di pensiero che aiutino la categorizzazione delle informazioni.
Il carico cognitivo estraneo, intrinseco e pertinente si influenzano a vicenda. Scopo della progettazione dell'apprendimento (instructional design) è quello di ridurre il carico cognitivo estraneo. Infatti la riduzione del carico cognitivo estraneo libera la memoria di lavoro. Inoltre una buona progettazione è essenziale nell'apprendimento multimediale perchè permette di ridurre il carico cognitivo intrinseco in caso di contenuti molto complessi.
La razionalità richiede impegno personale!
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Iscriviti alla Newsletter di pensierocritico.eu per ricevere in anteprima nuovi contenuti e aggiornamenti:
Bibliografia (chi fa delle buone letture è meno manipolabile)
P.Chandler, J.Sweller (1991), Cognitive Load Theory and the format of instruction (PDF) [3245 citazioni ]
- J.Sweller, J.G.van Merrienboer, F.G.W.C.Paas (1998), Cognitive architecture and Instructional design (PDF) [5734 citazioni]
- R.Mayer, R.Moreno (2003), Nine ways to reduce cognitive load in multimedia learning (PDF) [3980 citazioni]
- A.Calvani (2009), Teorie dell'istruzione e carico cognitivo - Erickson
- John Sweller, Jeroen J. G. van Merriënboer, Fred Paas (2019), Cognitive Architecture and Instructional Design: 20 Years Later (PDF) [74 citazioni]
- Jacek Gwizdka (2009), Assessing Cognitive Load on Web Search Tasks (PDF) [33 citazioni]
- Yi-Hung Huang (2018), Influence of Instructional Design to Manage Intrinsic Cognitive Load on Learning Effectiveness (PDF) [2 citazioni]
- Nicolas Debue, Cécile van de Leemput (2014), What does germane load mean? An empirical contribution to the cognitive load theory [95 citazioni]
- Giulio Tononi, Chiara Cirelli (2017), Il sonno riequilibra l'attività delle sinapsi - Le Scienze
- Piergiorgio Strata (2017), Ecco quanto consuma il cervello - La Stampa
- Giulio Tononi et Al. (2017), Ultrastructural evidence for synaptic scaling across the wake/sleep cycle (PDF) - Science [225 citazioni]
- Cristopher Kuzawa (2014), Evolution, developmental plasticity, and metabolic disease
- Abhinav Paitandy (2023), The Cognitive Cost of AI: Examining the Trade-offs between Convenience and Sentience
Guarda le pagine correlate
Scrivi, se non sei d'accordo
Se ritenete che le tesi del "punto chiave" non vengano sufficientemente supportate dagli argomenti presenti in questa pagina potete esprimere il vostro parere (motivandolo).
Inviate una email con il FORM. Riceverete una risposta. Grazie della collaborazione.
Libri consigliati
a chi vuole tentare di riconoscere le situazioni in cui il proprio carico cognitivo aumenta
Spesa annua pro capite in Italia per gioco d'azzardo 1.583 euro, per l'acquisto di libri 58,8 euro (fonte: l'Espresso 5/2/17)
Pagina aggiornata il 7 giugno 2023